Le domande frequenti dei professionisti

Clicca sulla domanda per espanderla e leggere la nostra risposta.

Entrambe! mDurance rileva sia la qualità che la quantità, perché a video è possibile osservare quanto si attiva e quando si attiva attraverso il grafico.

Quindi è possibile visualizzare tutta la sequenza di pattern dei vari muscoli, come si attivano l’uno con l’altro!

Certo! E’ molto intuitivo! Dall’app basta selezionare i muscoli che si vogliono valutare, sarà l’app stessa ad indicare attraverso foto e una descrizione molto dettagliata, dove applicare gli elettrodi, poi si potrà avviare il test preimpostato o personalizzato!

Sì! Ciascun sensore mDurance incorpora un accelerometro 3D, un giroscopio e un magnetometro che consentono di misurare la gamma di movimento in gradi. La sua sincronizzazione con l’EMG è automatica e trasparente, senza complicazioni!

MDurance è così semplice che non sono necessarie conoscenze EMG precedenti per ottenere il massimo dallo strumento.

MDurance è compatibile con qualsiasi elettrodo di superficie sul mercato.

L’app ti indica esattamente come posizionarli attraverso immagini e descrizioni seguendo le linee guida della letteratura scientifica, in praticità a muscolo contratto, posizionarli sul ventre muscolare.

Sì, con mDurance puoi valutare fino a 4 muscoli di un solo paziente o 2 muscoli di 2 pazienti diversi contemporaneamente.

No, è semplice come sembra. Scarichi l’app mDurance, inserisci nome utente e password e il gioco è fatto!

mDurance è utilizzabile per la valutazione e riabilitazione muscolo-scheletrice, neurologica, biomeccanica, stomatognatica, posturologica e del pavimento pelvico.

Essendo un elettromiografia di superficie i muscoli profondi non possono essere valutati, tuttavia alcuni gruppi muscolari profondi (multifido, soleo, sovraspinato…) è possibile misurarli a patto di essere molto precisi nel posizionamento degli elettrodi, come da indicazioni date dall’app.

Non ci sono valori di riferimento universali, tuttavia si può paragonare l’attività elettrica di un muscolo con il controlaterale o con i muscoli vicini per verificarne la corretta attività.
Entrando nel dettaglio, per il tono basale si può dire che non debba mai superare i 30µV.

Dipende dai risultati che ottieni, in generale sia per un deficit che per un eccesso di attività, l’esercizio terapeutico mirato sembra essere la soluzione più efficace. In particolare per un deficit di attività muscolare può essere indicatore di patologie.

I muscoli del pavimento pelvico vanno misurati attraverso un’apposita sonda endocavitaria, collegabile ai sensori dati in dotazione. Tramite questa sonda è possibile analizzare separatamente emilato destro e sinistro del pavimento pelvico.

L’elettromiografia ad aghi valuta l’attività elettrica dei muscoli con il paziente fermo, cioè se all’interno del muscolo passa una corretta quantità di corrente, invece, l’elettromiografia di superficie valuta la quantità di corrente a seguito di una contrazione muscolare.

La prima è una metodica invasiva e può essere più utile in caso di patologie muscolari e neurologiche, la seconda è non invasiva e più utile in ambito riabilitativo e sportivo.

Perciò per valutare i muscoli in movimento è necessaria l’elettromiografica di superficie e tra l’altro mDurance vanta di avere una connessione wireless quindi non ha il limite dell’ambulatorietà perchè è portatile e leggero.

Hai altre domande?

Compila il modulo e scrivi la tua domanda! Risponderemo entro 24 ore!











    Rispondi correttamente alla domanda.

    Accetto trattamento dati →

    Dichiaro di aver letto i termini e le condizioni descritte nella Privacy Policy e di accettare l'utilizzo dei dati personali inseriti, che saranno raccolti e trattati in modo da garantirne la riservatezza e la sicurezza.